Canali Minisiti ECM

Allarme dei dentisti: troppe radiografie e tac inutili

Odontoiatria Redazione DottNet | 17/03/2018 16:08

Un'eccessiva e inappropriata esposizione a radiazioni può aumentare il rischio di malattie alla tiroide e di alcuni tumori

Usati per valutare se fare un impianto dentale o per vedere se sono presenti carie, i raggi x sono ormai diventati un esame di routine per la cura dei denti, ma non sempre sono realmente necessari. E sono i pazienti a pagare, con la propria salute, un uso indiscriminato di radiografie e, soprattutto, tac. E' l'allarme che arriva dal ventesimo congresso della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), in corso a Rimini. Un'eccessiva e inappropriata esposizione a radiazioni, infatti, può aumentare il rischio di malattie alla tiroide e di alcuni tumori.    Oltre a non esser sempre necessarie, inoltre, le radiazioni non sono tutte uguali. Fra i macchinari che emettono meno raggi, come le mini-radiografie, e quelli che ne emettono di più, come le sempre più diffuse tac, ci può essere una differenza di emissioni fino a cento volte.

pubblicità

Basti pensare, sottolineano gli esperti della SIdP, che con una sola tac assorbiamo circa la metà della dose di radiazioni ionizzanti provenienti da fonte naturale a cui siamo esposti nell'arco di un anno. Allo stesso tempo, per le tac come per le ortopanoramiche o le radiografie, è bene utilizzare sempre le dovute protezioni, come camici e collari piombati e limitare l'esame alla zona della bocca più piccola possibile. "Sono strumenti di diagnosi utili - spiega il presidente SIdP Mario Aimetti - ma il nostro obiettivo è richiamare a un utilizzo appropriato, limitato ai casi in cui è necessario e sempre scegliendo il test meno 'pesante' dal punto di vista dell'esposizione a radiazioni ionizzanti".

Commenti

I Correlati

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"